amore
La formula della felicità
QUESTIONE DI STILESilvia ed Ugo: Si Lo Amo
DARE CORPO«Corpo, un dono da offrire»
DARE CORPO38. Le penitenze – approfondisce Yannaras – «non sono forme di resistenza e di lotta individuale, piuttosto di sottomissione dell’individuo all’esperienza e alla vita universale della Chiesa. Il combattimento diviene evento di comunione. Con questo contenuto l’ascesi non è diminuzione e immiserimento della vita, inimicizia per il corpo e disprezzo della materia: come l’hanno fatta apparire i vari manichei e puritani. Nella tradizione della Chiesa l’ascesi è amore per la “perfezione mai compiuta” che è l’integrale compimento personale, il ristabilimento nella sua prima bellezza dell’annerita immagine di Dio nell’uomo».
Come si misura un amore
QUESTIONE DI STILEL’immagine: Dio ha tanto amato il mondo
23. Nell’Enciclopedia Cattolica, sorta di «summa» della cultura ecclesiastica edita nel secondo dopoguerra (non troppo lontano da noi, dunque), si legge persino: «Alla domanda se la perfezione cristiana possa esigere anche la mortificazione dei cosiddetti “valori umani” più alti, quali l’arte, la scienza, l’indipendenza personale, la vita civile, la risposta non può che essere affermativa… In tali casi l’anima può manifestare praticamente che ama Dio al di sopra di tutte le cose».