20. Perché a Pasqua c’è la tradizione delle uova?

20. Perché a Pasqua c’è la tradizione delle uova?

Già nel Paleolitico superiore, circa 12.000 anni prima di Cristo, le uova erano simbolo di rigenerazione e rinascita. In ambito cristiano si trova il paragone fra Gesù, che risorge dalla tomba, e il pulcino che esce dal guscio. L’uovo di Pasqua è perciò un simbolo primaverile del risveglio e della fertilità naturale, associato alla risurrezione di Gesù. Il dono delle uova decorate risale al Medioevo e riprende usanze diffuse presso molti popoli antichi. È anche un segno della fine del periodo quaresimale, durante il quale ci si asteneva anche dal consumo di uova.

Tagged , , , .

Christian Albini (Crema, 1973) marito, padre, insegnante, teologo. Partecipa alla vita cristiana della sua comunità parrocchiale e della sua diocesi, dove è coordinatore del Centro Diocesano di Spiritualità. È autore di libri, articoli e del blog Sperare per tutti. È socio fondatore dell’associazione Viandanti.