17. Perché i sacramenti nella Veglia Pasquale?

17. Perché i sacramenti nella Veglia Pasquale?

Spesso, durante la Veglia Pasquale, hanno luogo dei battesimi. Quando si tratta di adulti, queste persone ricevono anche l’Eucaristia e la Confermazione. In realtà, è così che dovrebbe avvenire, perché questa celebrazione dovrebbe essere l’approdo del cammino d’iniziazione cristiana dei catecumeni. Si proclama nella Parola la salvezza che Dio offre all’umanità, con al vertice l’annuncio della resurrezione del Signore. Poi, questa salvezza è celebrata sacramentalmente, coi sacramenti del Battesimo, della Cresima e dell’Eucaristia. Tutti questi elementi speciali della Veglia vogliono mettere in risalto il contenuto di fondo della Notte: la Pasqua del Signore, il suo Passaggio dalla morte alla Vita. Ma la Pasqua di Cristo è anche la nostra Pasqua: “Nella morte di Cristo la nostra morte è stata vinta e nella sua resurrezione tutti siamo risorti” (prefazio II di Pasqua). La comunità cristiana si sente inserita, “contemporanea” del Passaggio di Cristo dalla morte alla vita. Lei stessa rinasce e si rallegra per “la nuova vita che nasce da questi sacramenti pasquali” (preghiera sulle offerte della Veglia): con il Battesimo s’immerge con Cristo nella sua Pasqua, con la Cresima riceve lo stesso Spirito della vita, e nell’Eucaristia condivide il Corpo e il Sangue di Cristo, come memoriale della sua morte e resurrezione.

Tagged , , , .

Christian Albini (Crema, 1973) marito, padre, insegnante, teologo. Partecipa alla vita cristiana della sua comunità parrocchiale e della sua diocesi, dove è coordinatore del Centro Diocesano di Spiritualità. È autore di libri, articoli e del blog Sperare per tutti. È socio fondatore dell’associazione Viandanti.