13. Che cosa significa la parola Pasqua?

13. Che cosa significa la parola Pasqua?

«Il termine “pasqua” proviene dalla trascrizione greca e latina, pascha, di una parola originale ebraica e aramaica, rispettivamente pesḥa’ e pasḥa’, che rimanda a sua volta a un verbo pasḥa, il quale significa “passare”, “saltare”. Da qui proviene il significato del sostantivo: “festa” (danza) e “passaggio”. La celebrazione della pasqua sta al centro e al cuore dell’esperienza biblica perché è connessa con l’evento fondante del popolo di Dio: l’esodo e l’alleanza» (Rinaldo Fabris). Il popolo di Dio compie un passaggio, il credente compie un passaggio. È il passaggio del Mar Rosso. È il passaggio dalla schiavitù alla libertà. È il passaggio dalla morte alla vita che si compie con la Risurrezione di Gesù con cui Dio  manifesta l’adempimento delle sue promesse.

Tagged , , , , .

Christian Albini (Crema, 1973) marito, padre, insegnante, teologo. Partecipa alla vita cristiana della sua comunità parrocchiale e della sua diocesi, dove è coordinatore del Centro Diocesano di Spiritualità. È autore di libri, articoli e del blog Sperare per tutti. È socio fondatore dell’associazione Viandanti.