Perché anche delle ricette in Quaresima?

Nel mondo il numero degli affamati è impressionante: 800 milioni di persone non mangiano a sufficienza. Eppure di cibo a sufficienza ce ne sarebbe per tutti. Ma chi ce l’ha spesso ne abusa. Se è vero che ogni anno la malnutrizione uccide 36 milioni di persone è altrettanto vero che 29 milioni muoiono per problemi di salute causati dal troppo cibo.

Quindi, se da un lato c’è chi non mangia, dall’altro c’è chi mangia anche troppo (e anche chi butta via davvero tanto cibo!). Ed è un tema in queste domeniche di Quaresima, che ci invitano in maniera particolare alla condivisione, vorremmo fare entrare nelle nostre famiglie attraverso qualche piccola attività.

Cominciamo da un piccolo esercizio che anche i più piccoli possono fare insieme a mamma e papà: per una settimana scrivete tutto quello che mangiate e tutto quello che invece viene buttato. Scommettiamo che alcune cose vi lasceranno sorpresi?

Mangiare bene significa mangiare in maniera equilibrata e giusta. Ma non solo. Lo sapete che ogni anno – solamente in Italia – ogni famiglia getta in media nella spazzatura il 25% di quello che acquista? Quante volte vi è capitato di buttare una cosa perché non vi piaceva? Oppure di buttarla perché non è stata consumata in tempo e quindi è scaduta?

Ma il cibo in Quaresima non è solo rinuncia: è anche condivisione, energia, esperienza da vivere insieme. Ed è il motivo per cui in questa sezione, ogni settimana, vi proporremo alcune ricette di magro facili da cucinare, semplici negli ingredienti e buone sia per il portafoglio sia per la nostra salute. Perché anche la tavola e i fornelli possano trasformarsi in un’occasione per vivere e condividere insieme il percorso verso la Pasqua.

 

Foto: Laura Braga, Flickr

Tagged , , , , , , .

Laureata in Comunicazione lavora da dieci anni in una organizzazione non governativa dove segue sia la parte editoriale sia lo sviluppo di partnership e di eventi di comunicazione. Folgorata “sulla via di Gerusalemme” da diversi anni è appassionata di tutto ciò che concerne la Terra Santa, in particolar modo gli aspetti culturali e sociali e le realtà di dialogo e convivenza fra ebrei, musulmani e cristiani.