La parola “Quaresima” deriva dal latino “Quadragēsĭma”, femminile sostantivato dell’aggettivo quadragēsĭmus che significa “quarantesimo”; quindi “quarantesimo giorno (prima di Pasqua)”. La Quaresima infatti dipende essenzialmente dalla Pasqua, festa che per la sua grande importanza è stata presto accompagnata da un periodo di preparazione fatto di ascolto più intenso della parola di Dio, di preghiera e digiuno: si tratta di un cammino di essenzialità, che il Catechismo definisce “segno liturgico della conversione” (La verità vi farà liberi, 932). Nella prassi odierna (ma l’uso risale almeno al V sec.) la Quaresima comincia il Mercoledì delle Ceneri e, a partire dal Vaticano II, si conclude all’ora nona del Giovedì Santo: con la messa vespertina detta In Cena Domini si entra nel Triduo pasquale.
3. Che cosa significa la parola Quaresima?
